Speculazione immobiliare vs guadagno condiviso

 

Analizziamo insieme il significato del termine speculazione. Riporto qui di seguito la definizione di speculazione tratta dal dizionario della lingua italiana.

Il primo significato recita: riflessione filosofica e teoretica, meditazione, pensiero. Il secondo significato riporta: operazione intesa ad ottenere il massimo guadagno in attività commerciali o finanziarie. L’ultimo significato definisce la speculazione un’operazione intesa a ottenere un utile sfruttando senza scrupoli le situazioni favorevoli.

Nel linguaggio comune la “speculazione” ha un’accezione negativa, implica che un soggetto tragga vantaggio mentre un altro ci rimetta. Per me questa è una visione limitante. 

L’equilibrio della condivisione

I progetti in cui investo e credo sono attività in cui ricerco un guadagno condiviso, in cui tutti gli attori traggono un godimento e ottengono un utile.

Con la mia consulenza io metto a disposizione l’energia, il tempo, l’esperienza e la gestione di un progetto complesso a fronte di un compenso.  L’investitore mette un capitale e un rischio associato a fronte di un guadagno e l’acquirente finale ottiene un bene riqualificato e pronto senza spendere tempo. Non dimentichiamo il venditore iniziale che si trova ad essere sollevato dalla proprietà di un bene “difficile” che non aveva più voglia o tempo di gestire.

Network ed etica

Potrei continuare all’infinito perché gli attori che intervengono nell’operazione immobiliare sono tanti, senza dimenticare che un circuito di  collegamenti e professionisti basato sull’etica, permette il passaggio dall’accezione negativa “speculazione” all’estensione positiva “guadagno condiviso”.