.

L’imprenditore è un professionista che sa guardare dall’alto

Gestire progetti complessi richiede anche il saper quando rallentare, imparare a delegare e anche riuscire ad astrarsi: dobbiamo saper guardare dall’alto per vedere più lontano e con più distacco.

Saper rispettare i propri tempi

 Viviamo in un’epoca che ha fatto della velocità uno dei suoi capisaldi e siamo abituati a credere che quello che vogliamo lo dobbiamo ottenere e subito.

Ci sono casi in cui questa mentalità è particolarmente dannosa, dove la corsa e la foga a produrre risultati, in tempi che siano i più rapidi possibili, può portare a commettere errori grossolani, valutazioni sbagliate e in generale perdite di tempo (e non solo) ancora più grosse.

Come imprenditrice credo che una dote importante sia proprio quella di imparare a rallentare, non avere fretta di buttarmi. Non è sempre facile ma è fondamentale concedermi sufficiente tempo per acquisire informazioni, elaborarle, chiarirmi le idee. Fino ad arrivare ad avere il progetto ed il piano operativo chiaro in mente. E solo allora agire, a quel punto anche molto velocemente.

Un imprenditore non può fare tutto da solo

Per fare buoni piani ci vogliono non solo energie ma anche tempi adeguati di maturazione ed elaborazione.

Questo punto si collega ad un’altra capacità che trovo fondamentale acquisire e migliorare continuamente, ovvero quella di saper usare oculatamente il mio tempo, scegliendo quali attività svolgere in prima persona e quali delegare.

La parte più di strategia, di visione, spetterà necessariamente a me, ma altre, più operative e settoriali, possono essere svolte da professionisti e collaboratori anche esterni, più competenti di me in campi specifici, di cui mi fido.

Non credo che un buon imprenditore sia colui che riesce a fare tutto da solo, non è umano. Penso che un buon imprenditore sia colui che sa scegliere le persone giuste di cui circondarsi e sa impostare e suddividere il lavoro nel team di modo da potersi concentrare solo sulle attività più strategiche e importanti per la sua impresa.

Anche questa è visione dall’alto: osservare la propria azienda nell’insieme senza soffermarsi sul singolo aspetto e la singola azione.